A cosa servono i gambali a compressione e come si usano

A cosa servono i gambali a compressione e come si usano

Chiunque pratichi sport, sia a livello amatoriale che professionistico, sa che, al termine di un allenamento o ancor più di una gara, si entra in una parte altrettanto importante della preparazione: il recupero. Dare tempo al fisico di riprendersi dallo sforzo, rigenerarsi e prepararsi all’allenamento successivo è fondamentale, specialmente in caso di lesioni o infortuni.

Spesso si tende a sovraccaricare muscoli e articolazioni, spingendosi sempre un po’ più in là del proprio limite, senza dare ascolto ai segnali che il corpo ci invia quando è sotto stress. Diventa in questo caso ancora più importante, una volta entrati nella fase di defaticamento e poi di riposo, permettere al fisico di recuperare.

Per ottimizzare questo processo, è possibile affidarsi ad abbigliamento tecnico specifico per lo scopo, che sfrutti la tecnologia di compressione graduata per agire sul muscolo a riposo e velocizzare il recupero.

Abbigliamento a compressione: a cosa serve

La compressione graduata funziona secondo un principio molto semplice: il tessuto speciale comprime le fibre muscolari in modo variabile, favorendo la circolazione di sangue e l’ossigenazione dei tessuti. L’abbigliamento a compressione è consigliato per tutti gli sportivi, da chi pratica running o ciclismo tradizionale a chi è atleta di trail running o di triathlon. Anche perché il fatto che l’abbigliamento sia aderente non significa che non faccia respirare la pelle: anzi, i filati che lo compongono favoriscono la traspirazione.

L’utilizzo di abbigliamento compressivo per gli arti inferiori, quali gambali o calze a compressione graduata, è consigliato non durante lo sforzo ma per il recupero dopo l’attività fisica: stimolando la circolazione, riducono i tempi di recupero e velocizzano la riparazione delle fibre muscolari sottoposte a stress. I benefici si aggiungono alla qualità tecnica dei tessuti e alla durata dei capi, che si trasformano in questo modo in una presenza costante all’interno della routine periodica di allenamento.

Cosa sono i gambali a compressione e a cosa servono

I gambali a compressione sono capi sportivi tecnici pensati per aiutare i muscoli a recuperare dai microtraumi e a rigenerarsi post-sforzo fisico. A questo fine sfruttano la tecnologia di compressione avanzata, che, agendo in modo localizzato, ha l’effetto di favorire il ritorno venoso, aumentare l'ossigenazione dei muscoli e velocizzare il processo di recupero. A differenza delle calze compressive, non abbracciano anche il piede e permettono un’azione più mirata. Non sono veri e propri dispositivi medici e quindi non necessitano della prescrizione del proprio medico.

  • Per l’atleta professionista il gambale a compressione favorisce il costante lavoro di potenziamento, consolidamento e allungamento della muscolatura richiesto dall’allenamento agonistico, in quando permette un recupero più rapido e una riduzione del rischio di infortuni futuri;
  • Allo sportivo appassionato il gambale a compressione permette di mantenere la continuità delle proprie abitudini sportive, controbilanciando le conseguenze degli sforzi eccezionali guidati dall’adrenalina e dallo spirito competitivo, grazie a un veloce recupero dal trauma muscolare;
  • Il gambale a compressione permette anche a ogni neofita che abbraccia uno sport per la prima volta di non lasciarsi scoraggiare da infortuni e lesioni muscolari, in quanto consente di tornare con slancio ed entusiasmo ad allenarsi nuovamente senza aspettare lunghi tempi di recupero.

Benefici dei gambali a compressione

La compressione muscolare, che sia sotto forma di gambali o di calze elastiche a compressione, è il principale trattamento utilizzato, anche a livello medico, per la guarigione dal trauma muscolare, in quanto agevola il recupero della lesione, favorisce il deflusso dei liquidi e accelera la rimozione delle tossine. Un gambale, a differenza di una calza a compressione, agisce con un maggior livello di compressione guidata su tutta la gamba, evitando un’eccessiva compressione alla caviglia che può risultare fastidiosa.

Scegliere di utilizzare un gambale dopo la propria attività sportiva significa sfruttare a pieno i benefici della compressione muscolare, con un’azione ottimizzata e durevole nel tempo. I principali vantaggi sono:

  • Riduzione dei tempi di recupero e dell’intervallo tra un allenamento e l’altro;
  • Aumento dell’efficacia del processo di recupero grazie alla compressione differenziata;
  • Prevenzione del rischio di re-infortunio grazie al recupero ottimale dei muscoli.

Le evidenze scientifiche dietro la compressione muscolare

Non solo sensazione di gambe pesanti: l’affaticamento dei muscoli post-allenamento o post-gara può avere grosse ripercussioni anche sugli allenamenti successivi. L’utilizzo di calze compressive nel ciclismo e in altri sport ad alto livello di sforzo fisico può davvero aiutare sotto questo aspetto? È noto come la compressione sia tradizionalmente utilizzata in medicina per il trattamento di numerose problematiche circolatorie. Ma oltre a questo, recenti ricerche hanno dimostrato che l’azione compressiva è efficace nel migliorare la performance muscolare e, in generale, il recupero.

  • Una ricerca indipendente condotta dall’Australian Institute of Sport e da altre rinomate istituzioni ha dimostrato come gli indumenti compressivi diminuiscano la quantità di acido lattico e migliorino l’economia della corsa;
  • La compressione è stata riportata come migliorativa di numerosi aspetti del recupero post esercizio, come il recupero della forza e della potenza muscolare, e capace di ridurre le infiammazioni causate dal danneggiamento dei tessuti;
  • Alcune evidenze scientifiche supportano una percepita riduzione del fastidio post-allenamento e post-gara e una diminuzione del tempo di recupero con l’uso di calze compressive nelle 24 ore seguenti all’attività sportiva.

Search our site

Shopping Cart

Your cart is currently empty.